Tre giorni di open day per i musei della rete di FMS, che presenteranno ai docenti e ai dirigenti scolastici le proposte didattiche ed educative per l’anno scolastico 23/24
Inaugurazione giovedì 24 agosto 2023 ore 17.00
La mostra ricorda la scomparsa, dopo 10 anni, del pittore garfagnino Angelo Roberto Fiori. Insegnante di Educazione Artistica, diplomato all’Istituto d’ Arte “A. Passaglia“ di Lucca nel 1971 e all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1975, l’artista era particolarmente legato a Montepulciano e al suo territorio avendo delle forti amicizie con poliziani e pientini nate alla fine degli anni 70.
Le opere di Fiori sono vivide e sorprendenti, illuminano lo sguardo con colori brillanti e solari che si scontrano con gli sguardi bassi e i volti cupi dei personaggi ritratti. Un’atmosfera irreale, quasi ultraterrena, che provoca un’altalena di emozioni negli occhi di chi osserva.
Fiori ha raggiunto il principale traguardo di ogni pittore, di ogni artista, la riconoscibilità. La sua pittura ha una precipua cifra stilistica connotata da sapienti impianti grafico-compositivi da cui trapela una navigata esperienza ben ravvisabile nella sua opera grafica dalla sapiente e calettata forza segnica. Nei dipinti i partiti cromatici stesi in sensibili armonie tonali son tangibile testimonianza di una sensibilità acquisita in un lungo percorso.
La mostra resterà esposta fino al 30 novembre 2023 nel salone del piano terra e seminterrato del museo.
Domenica 9 luglio 2023 ore 17.00
Percorso guidato alla scoperta di alcune opere del museo con la nostra guida Francesca Raspanti, accompagnate da episodi musicali a cura dei docenti e degli allievi dell’Istituto di Musica, che traendo ispirazione dai soggetti musicali rappresentati nei dipinti delle varie sezioni, ci alliteranno con strumenti e melodie diverse. Un percorso sensoriale creato per stimolare i sensi: vista e udito, in un connubio tra arte e musica, partendo dagli etruschi fino ad arrivare al 1800. Il percorso terminerà nel suggestivo chiostro di Palazzo Neri Orselli (sede del Museo) con un aperitivo finale e da un ultimo intervento musicale.
L'evento è in collaborazione con UNPLI, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Istituto di Musica H.W. Henze di Montepulciano e con le guide turistiche poliziane.
Ingresso Gratuito - Prenotazione non obbligatoria.
Sabato 1° luglio 2023 ore 21.30
Anche quest'anno il museo partecipa all'iniziativa”, “Le Notti dell’Archeologia" un appuntamento estivo, giunto alla 23° edizione, ideato a suo tempo dall’Associazione Musei Archeologici della Toscana e dalla Regione Toscana, costituisce oramai una preziosa occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.
Vi aspettiamo al Museo Civico Pinacoteca Crociani per partecipare alla conferenza a cura del Dott. Duccio Pasqui, che prendendo spunto dall’osservazione della statua del Bacco/Dioniso di Michelangelo Buonarroti, ora al museo fiorentino del Bargello, ci parlerà dell’importanza centrale di questa divinità nel periodo del paganesimo maturo alla vigilia del suo tramonto.
Sabato 24 giugno ore 16.00 Inizio evento Torre Palazzo Comunale
In occasione della Festa della Regione Toscana Arcobaleno d'estate la Pro Loco di Montepulciano organizza una simpatica "Caccia al tesoro" tra Torre e Museo.
Per i partecipanti ci saranno indizi da trovare all'interno del Palazzo Comunale in Piazza Grande e nel nostro Museo Civico Pinacoteca Crociani.
Ci sarà un percorso per gli adulti e uno per i più piccoli.
A seguire "brindisi all'estate" all'interno del Museo.
Partecipazione GRATUITA
per info e per iscrivervi alla caccia al tesoro:
potete contattare l'ufficio turistico della Pro Loco in Piazza Don Minzoni o il Museo Civico Pinacoteca Crociani
Domenica 4 giugno 2023 ore 17.30
Incontro a cura del Dott. Duccio Pasqui
L'intervento rievoca le antiche tecniche di produzione artigianale del vetro, evidenziando come un prodotto finale spesso di grande qualità fosse però il risultato di procedimenti poco salutari per i lavoratori e per le comunità.
L'evento è inserito nel calendario di "Amico Museo Aria di primavera nei musei toscani",organizzata dalla Regione Toscana, manifestazione che si svolge nei Musei della Toscana tra il 5 maggio e il 4 giugno 2023 con un ricco programma di tante attività diverse, accomunate da un'identica passione: conoscere il nostro patrimonio culturale con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative, perché il museo può essere davvero un grande amico!
L'evento è gratuito
Per info:
Museo Civico Pinacoteca Crociani Tel. 0578717300
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 20 maggio 2023 ore 17.30
Incontro a cura dell'Architetto Riccardo Pizzinelli,
La conferenza, prendendo spunto da alcune riflessioni scaturite da ritrovamenti effettuati anche all’interno del Museo Civico Pinacoteca Crociani all’epoca degli interventi di restauro (fine anni novanta del Novecento) e in altre realtà di Montepulciano, vuole ripercorrere quella che è stata una storia locale dei rifiuti, con valutazioni sulla (limitata) consapevolezza e sull’approccio pratico al problema attraverso i secoli.
Mentre oggi la sostenibilità della gestione dei rifiuti si basa sulla raccolta differenziata con concentramento nelle discariche nei depositi di trasformazione anche a grande distanza (con problematiche varie di inquinamento), in antico l’approccio era, ovviamente, diverso con molto meno scarto e quasi tutto tornava alla natura, oppure veniva riutilizzato, quasi fosse una economia circolare ante litteram, ma comunque nel luogo di produzione.
FESTIVAL DI PASQUA A MONTEPULCIANO VIII edizione — “Notte, sogni, risvegli”
8 - 24 aprile 2023
Torna il Festival di Pasqua 2023, ormai un appuntamento fisso per gli amanti della musica e del bello e continua la collaborazione con il Museo Civico Pinacoteca Crociani.
Purtroppo per un improvviso problema l'iniziativa è stata rinviata a data da destinarsi.
VENERDÌ 21 APRILE ore 18:30 - Vi aspettiamo in Museo per assistere alla conferenza di Alessandro Angelini dal titolo “Nelle tenebre oscure è il mio soggiorno” Il Notturno di Adamo Tedesco, Galileo e la sfida del “paragone” fra le arti nella Roma degli inizi del Seicento,
con la partecipazione di Lorenzo Cosi, violoncello Bach Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010.
Sabato 11 marzo 2023
per festeggiare le donne, verrà offerto alle visitatrici del Museo Civico Pinacoteca Crociani il biglietto gratuito.
L'iniziativa è inserita all'interno del cartellone degli eventi "La donna al centro - Diamo Pace alle donne" promosso dal Centro Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, che offre dal 1° al 31 marzo 2023 un mese fitto di iniziative, che ruotano intorno alla giornata dell'8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Tra gli eventi in programma, musei gratuiti alle donne e ragazze, presentazione di libri e letture ad alta voce per bambin* e ragazz*, spettacoli, mostre, incontri, dibattiti, convegni, testimonianze di donne che sono riuscite a dire “no alla violenza”, intitolazioni di luoghi a donne e la presentazione dell’adesione dell'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese al memorandum d'intesa partito dalla Commissione europea.
Venerdì 16 dicembre ore 21.30
Visita guidata notturna al Museo Civico Pinacoteca Crociani
Numero max partecipanti: 25
INFO E PRENOTAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0578 717300
Per vivere al meglio questo itinerario, i Soci Coop possono utilizzare la FMS Card, il biglietto unico che consente di entrare gratuitamente al primo museo di utilizzo e a tariffa ridotta dal secondo in poi.
Venerdì 18 novembre alle ore 17.00
ci ritroveremo nuovamente al nostro museo per parlare di una passione che dall’alba delle prime civiltà ha da sempre appassionato il bipede pensante: il collezionista
Come ormai noto la nostra istituzione è particolarmente attenta a questo tema, data la sua nascita in seguito ad un lascito collezionistico. Questa volta dialogheremo con Gianni Resti che oltre ad avere un passato di amministratore in ambito culturale, è l’ideatore della Rete Museale Senese, oggi Fondazione Musei Senesi. Resti ci racconterà del come si è acceso il ‘sacro fuoco’ che lo ha portato a raccogliere un ristretto ma selezionato novero di opere pittoriche, afferenti alla fine del XIX secolo e agli inizi di quello successivo, illustranti la bella città nella quale vive ormai da lungo tempo, Siena. Sarà nuovamente con noi l’attore-modello e mercante d’arte Ettore Bossi che ha deciso di lasciare ulteriormente in prestito al Museo il suo pregevole dipinto del pittore aerofuturista Giulio D’Anna.
Sabato 12 novembre alle ore 17.30
Vi aspettiamo in museo per l'evento Sorsi D'Arte: durante l'incontro verrà proposta una degustazione di vini locali, offerti dal Consorzio del vino Nobile Di Montepulciano, Associati ad opere selezionate del museo accompagnati dalla nostra guida Francesca Raspanti. Un mondo fatto di gusto e bellezza, da scoprire con fgli occhi e con il palato.
Un incontro tra il patrimonio artistico e la cultura vitivinicola del territorio, pensato come un’esperienza multisensoriale: è questa l’idea che sta alla base di “Sorsi d’arte”, un ciclo di appuntamenti organizzati all’interno dei musei senesi dai volontari del Servizio Civile Regionale. I Museum Angels, dunque, tornano a essere protagonisti della vita dei musei di Fondazione Musei Senesi nei quali prestano servizio e lo fanno con un calendario di visite particolari, cui saranno associate degustazioni di vini prodotti nelle cantine del territorio.
Domenica 18 settembre 2022 si svolgerà la 5^ Giornata Nazionale dei Piccoli Musei.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei, fondata nel 2007 per promuovere l’importante ruolo che i Piccoli Musei ricoprono, D’altra parte le strutture espositive di minori dimensioni da sempre riescono a creare, rispetto ai grandi musei, un legame più stretto con il territorio e con la comunità, offrendo esperienze originali ai visitatori, anche dal punto di vista estetico e formativo.
Questa Giornata Nazionale è la nostra festa, per questo il Comune e la Pro Loco offriranno, per dimostrare, ancora una volta, che Montepulciano è una città aperta all'accoglienza e alla crescita personale dei propri cittadini e dei visitatori, l’ingresso gratuito ad uno dei suoi tesori: il Museo Civico Pinacoteca Crociani. Verranno inoltre offerti in dono alcuni gadget rappresentativi.
Venerdì 15 luglio ore 17.30
In occasione della giornata dedicata alla presentazione dei due dipinti acquisiti dall’Amministrazione comunale di Montepulciano, svoltasi il 15 aprile 2022, il collezionista Gianni Resti, già presidente della Fondazione Musei Senesi, protagonista della giornata (lui l’individuatore e il segnalatore delle due opere) ha avuto l’idea, insieme al Direttore Roberto Longi, di prestare temporaneamente al Museo Civico Pinacoteca Crociani tre opere della sua collezione di pittura effigianti la città di Siena.
Alla giornata era presente anche Ettore Bossi, sinalunghese trapiantato da oltre vent’anni in Spagna, di professione attore-modello, ma per lungo tempo Gallerista a Marbella e tutt’ora mercante d’arte, che entusiasta dell’iniziativa ha anch’esso deciso di prestare un bel dipinto del pittore siciliano aereofuturista Giulio D’Anna, appartenente alla serie ‘Finestre di Sicilia’.
Nel pomeriggio di venerdì 15, quindi, si parlerà nel nostro museo, con i due personaggi citati, di arte e collezionismo e si potranno ammirare le tre pregevoli opere di Resti, in un dialogo con i tre dipinti a soggetto poliziano e, congiuntamente, ‘aprire’ una ‘finestra’ sulla pittura italiana di qualità del secondo quarto del Novecento.
I dipinti resteranno esposti in museo fino al 6 gennaio 2023
Venerdì 8 luglio 2022 ore 21.15
Anche quest'anno il museo partecipa all'iniziativa”, “Le Notti dell’Archeologia" un appuntamento estivo ormai fisso, giunto alla ventiduesima edizione, ideato a suo tempo dall’Associazione Musei Archeologici della Toscana e dalla Regione Toscana, costituisce oramai una preziosa occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.
Vi aspettiamo in museo per un incontro/conferenza, come da tradizione a cura di Duccio Pasqui, in cui approfondiremo la conoscenza sulla figura del Grande Re etrusco Porsenna.
Ingresso Gratuito - Prenotazione non obbligatoria
Workshop teatrali dal 25 giugno al 3 settembre 2022
“Musei Buonconvento Libri e Non Solo…APS” e la “Proloco Montepulciano” in partenariato con Fondazione Musei Senesi e la Compagnia Teatrale PerNienteStabile di Buonconvento, presentano il progetto “TokAr-TE”. Una bella occasione, dunque, per costruire una sinergia tra due realtà culturali sorelle, come i musei e il teatro, rendendo protagonisti i giovani tra i 18 e i 35 anni nella loro globalità.
Partendo dal coinvolgimento dei giovani volontari del servizio civile regionale “Museum Angels” di Fondazione Musei Senesi, la chiamata si estenderà a tutti quei giovani attivi negli Enti del Terzo settore, in altre istituzioni locali, o esterni alla realtà dell’associazionismo. TokAr-TE, quindi, che maturerà nell’arco dei mesi estivi, prevede la realizzazione di 2 cicli di workshop teatrali, ospitati nel Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento e nella Pinacoteca Crociani di Montepulciano, guidati da due docenti esperte di Straligut Teatro.Attraverso, infatti, un processo condiviso che avrà per tema storie, emozioni e percorsi legati ai musei ospitanti, l’obiettivo è l’elaborazione di una drammaturgia finale. I giovani, dunque, saranno accompagnati e coadiuvati dagli esperti teatrali di Straligut Teatro e da alcuni membri delle compagnie teatrali locali.
La performance finale di TokAr-TE, in programma a Montepulciano per il 10 Settembre e a Buonconvento il 17 Settembre, vuole essere una restituzione corale all’intera comunità che accoglie e mette in dialogo tutte queste realtà.
Gli incontri
Venerdì 3 giugno 2022 alle ore 16.00
Presentazione di alcune pagine che fanno parte dei 9 corali miniati presenti in museo e risalenti alla prima metà del Trecento che furono anticamente trafugate e in seguito recuperate e restituite al Comune dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale l'ultima pagina riconsegnata proprio nello scorso anno.
L'evento è gratuito
Venerdì 27 maggio 2022 ore 17.00
L'evento è gratuito
Sabato 21 Maggio 2022, ore 15:30 ritrovo al Museo Civico Pinacoteca Crociani
Il percorso inizierà da Piazza Grande, per poi proseguire verso la Fortezza e le principali vie del centro storico. Il trekking si snoderà lungo i luoghi più caratteristici di Montepulciano: Museo Civico, Piazza Grande, Fortezza, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Palazzo Bucelli, Colonna del Marzocco. Durante la passeggiata si avrà l’occasione per ammirare e fotografare gli scorci precedentemente illustrati attraverso le opere del museo e riprodurre idealmente le immagini e le prospettive viste nei quadri della sezione poliziana.
Venerdì 9 Luglio 2021 alle ore 21.15
Anche quest'anno il museo partecipa all'iniziativa “Le Notti dell’Archeologia”, un appuntamento estivo ormai fisso ideato a suo tempo dall’Associazione Musei Archeologici della Toscana e dalla Regione Toscana e quest'anno raggiunge la ventunesima edizione. Per quest'occasione vi aspettiamo in museo per un incontro come da tradizione a cura di Duccio Pasqui dal titolo "Dolci soste. Le stazioni di posta dell'antica Roma" in cui verrà approfondita l'organizzazione stradale delle grandi vie di comunicazione del periodo romano.
L’incontro si terrà nel chiostro del museo nel rispetto delle normative anti covid vigenti. Evento gratuito Prenotazione obbligatoria - posti limitati.
Info e prenotazioni: Tel. 0578 717300 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 luglio 2020 ore 21.15
Nel corso dell'incontro si presenteranno le attuali conoscenze sull'antica viabilità nella Val di Chiana in epoca Etrusca e Romana sottolineando che l'antico impianto viario corrisponde sostanzialmente all'attuale. L'intervento è a cura di Duccio Pasqui Biblioteca Comunale "Piero Calamandrei"
L’evento si svolgerà all’aperto nel Chiostro del Museo, rispettando il distanziamento di almeno 1 metro e linee guida previste.
Prenotazione obbligatoria - posti limitati.
Info e prenotazioni: Tel. 0578 717300 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 18 Maggio 2019 ore 21:00/23:00
Anche quest’anno, come ormai avviene in tutta Europa dal 2005, si rinnova l’appuntamento con l'iniziativa "la Notte dei Musei" .....quindi vi aspettiamo al Museo Civico Pinacoteca Crociani Sabato 18 Maggio 2019 con l'apertura straordinaria in notturna dalle ore 21.00 alle 23.00 per visitare il museo in un atmosfera
diversa dal solito e gratuitamente! Non mancate!!!!
Conversazioni sulla tutela e la storia dell'arte 5/6/7 otoobre 2018
La città di Montepulciano ricorda il grande storico dell’arte Federico Zeri nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, con tre giornate di incontri dedicati al suo lavoro scientifico e al suo impegno sul fronte della tutela del patrimonio culturale.
L’impegno della città poliziana nei confronti di questo indimenticato storico dell’arte ha più di una ragione.
Venerdì 1 Giugno 2018 ore 16.30 Museo Civico Pinacoteca Crociani
Per festeggiare i 15 anni di direzione del Museo, il Direttore Roberto Longi e lo Staff vi invitano alla presentazione del dipinto Maddalena Penitente di Giovanni Antonio Galli detto “Lo Spadarino” restaurato da Mary Lippi
Introducono: Laura Martini Soprintendenza ABAP e Franco Rossi Assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano Intervengono, con argomenti sull’operato del pittore caravaggesco, gli storici dell’arte: Gianni Papi e Massimo Pulini
Domenica 4 Febbraio 2018 alle ore 17.30 presso il Museo Civico Pinacoteca Crociani
inaugurazione della nuova mostra dal titolo
Gli artisti che espongono le loro opere sono: Enzo Navarra - Antonio Sante Paladino - Andrea Rossi
Seguirà un reading poetico di Lorenzo Mullon - Mario Pepe - Marisa Tumicelli
INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE 2017 ORE 16.00 - MUSEO CIVICO PINACOTECA CROCIANI Un'altra bellissima e accattivante mostra organizzata dal Photoclub Poliziano in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Montepulciano, l'iniziativa ha coinvolto tanti nostri compaesani che sono riusciti a dare vita ad alcuni dipinti del museo.
La mostra resterà esposta fino al 6 gennaio 2018
Restauri e Ricostruzioni: realtà o fantasia?
Una conversazione di storia dei restauri antichi, moderni e contemporanei.
Sabato 8 luglio 2017 alle ore 21.15
Sabato 20 maggio alle ore 16.00
presso il Museo Civico Pinacoteca Crociani
in occasione dell'uscita del volume
"IL MUSEO pagine da una stagione agli Uffizzi".
potrete assistere ad un interessante dialogo su
"MUSEI E MUSEO DIFFUSO"
tra Antonio Natali direttore degli Uffizi per 35 anni ed il nostro Direttore Roberto Longi
Sabato 20 Maggio 2017
Apertura notturna straordinaria dalle ore 21.00 alle 23.00
INGRESSO GRATUITO
Appuntamenti dedicati alle famiglie: incontri rivolti a ragazzi dai 4 ai 14 anni
Domenica 22 gennaio ore 16.00 Pienza - Conservatorio San Carlo Borromeo
Domenica 29 gennaio ore 16.00 San Quirico d’Orcia - Palazzo Chigi Zondadari
Domenica 5 febbraio ore 16.00 Montepulciano - Museo Civico Pinacoteca Crociani
Come ogni anno il Museo in collaborazione con la Regione Toscana organizza vari eventi.
Il ciclo di visite si aprirà con La notte dei musei che si svolgerà Sabato 21 maggio 2016 con apertura straordinaria dalle 21.00 alle 23.00 adingresso gratuito.
Il secondo appuntamento sarà Sabato 28 Maggio 2016 con l'evento dal titolo Montepulciano d'epoca.
a cura del Direttore Roberto Longi e della Prof.ssa Grazia Marchianò
Dal 12 Maggio al 31 Luglio 2016
La mostra attinge alla Collezione Marchianò – Zolla che ha messo a disposizione circa sessanta opere pittoriche dell’artista napoletano, padre della professoressa Grazia Marchianò,