+39 0578 717300

“Porsenna tra storia e leggenda”: mostra a Montepulciano tra statuaria rinascimentale ed eredità etrusca

Quarant’anni dopo, gli Etruschi tornano protagonisti
Nel 1985 la Regione Toscana inaugurò una straordinaria stagione dedicata all’antica Etruria e alla sua fortuna: mostre, eventi, convegni e pubblicazioni contribuivano a riportare al centro dell’attenzione la civiltà etrusca. Quel progetto segnò un cambio radicale nel modo di comunicare e vivere l’archeologia in Toscana, facendo della civiltà etrusca non solo un oggetto di studio, ma anche un motore di identità, turismo e creatività contemporanea.
Quarant’anni dopo, gli Etruschi tornano protagonisti di una nuova pagina. A partire dall’estate prende il via “Progetto Etruschi 85/25”, un ricco programma di mostre, incontri, conferenze, laboratori e occasioni di confronto con i linguaggi del contemporaneo, per rinnovare e rilanciare il dialogo con l’antica civiltà. Un’iniziativa organizzata da Regione Toscana insieme a Fondazione Musei Senesi e AMAT – Associazione dei Musei e parchi Archeologici della Toscana, con la collaborazione della Provincia di Siena e del Segretariato Regionale per la Toscana del Ministero della Cultura e con il sostegno della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena.
“Porsenna tra storia e leggenda”: mostra a Montepulciano tra statuaria rinascimentale ed eredità etrusca
Il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita dal 10 luglio 2025 al 6 gennaio 2026 la mostra “Porsenna tra storia e leggenda”, un percorso espositivo che racconta la straordinaria fortuna antica e moderna del lucumone etrusco, protagonista di fonti storiche, interpretazioni artistiche e riscritture identitarie

La scultura perduta e la “testa” ritrovata
Al centro della mostra, la celebre opera che Andrea Sansovino realizzò all’inizio del Cinquecento proprio per Montepulciano: un colosso in terracotta raffigurante il re Porsenna, commissionato probabilmente tra il 1518 e il 1528 e citato da Giorgio Vasari nelle Vite come “una cosa singulare”. Di quella imponente figura – che doveva raggiungere circa tre metri di altezza – oggi sopravvive soltanto la testa, riprodotta per la prima volta nel 1641 nel frontespizio della Storia di Montepulciano di Spinello Benci, custodita nella Biblioteca Comunale.
Sansovino, scultore raffinatissimo formatosi nella Firenze di Lorenzo il Magnifico e attivo tra Roma e Loreto, scelse la terracotta come omaggio al linguaggio classico e alla materia prediletta degli Etruschi, conferendo al volto del lucumone un’espressione fiera e regale. La corona radiata richiama le iconografie imperiali di epoca adrianea e antonina, mentre la resa naturalistica della fisionomia ricorda le figure scolpite per la Santa Casa di Loreto.

Il mito tra archeologia e riscritture umanistiche
La mostra si arricchisce di un’ampia sezione documentaria che ripercorre la costruzione storica e leggendaria della figura di Porsenna, sovrano di Chiusi ricordato dalle fonti romane per la sua potenza e per l’assedio a Roma a sostegno di Tarquinio il Superbo. Gli autori antichi – Tito Livio, Plinio, Tacito – raccontano gesta eroiche, trattati di pace, egemonie brevi ma significative, e soprattutto l’esistenza di un grandioso mausoleo-labirinto fatto costruire dal re nella sua città.
Ma è tra Quattro e Cinquecento che la figura di Porsenna vive una nuova stagione di fortuna: il mito si consolida grazie a testi come il De gestis Porsenne regis Etruscorum di Leonardo di Piero Dati, umanista vicino a Pio II, e viene utilizzato per attribuire a Porsenna la fondazione leggendaria di Montepulciano. Proprio questo legame tra mito e identità è al centro della Storia della Città di Montepulciano di Spinello Benci (1641), che presenta la testa del re accanto allo stemma cittadino, celebrandolo come “fundator” della comunità poliziana.

Leggi tutto...

10 LUGLIO  2025

6 GENNAIO 2026

RICHIEDI PRENOTAZIONE

“La Grande Illusione"

Inaugurazione venerdì 22 novembre alle ore 17.00

Una sorprendente esposizione dell’artista lecchese Nicolò Tomaini che esplora il rapporto tra tecnologia e il senso contemporaneo.

La mostra "La Grande Illusione", un’inedita esposizione delle opere dell’artista Tomaini, nato nel 1989 nella provincia di Lecco e noto per le sue riflessioni critiche sull’impatto delle nuove tecnologie nell’arte e nella società contemporanea. La mostra sarà visitabile fino a domenica 3 febbraio 2025. Tomaini indaga i modi in cui la tecnologia, in particolare quella legata alla comunicazione, influenza e modifica profondamente la società, trasformando le dinamiche sociali e i rapporti personali.
Le sue opere, spesso costruite con tecniche iperrealiste, rappresentano scenari in cui il corpo umano, pur assente visivamente, è evocato come soggetto passivo e alienato di questa progressiva digitalizzazione.

In esposizione ci saranno circa quaranta lavori, inclusi una ventina di pezzi inediti, che coprono l’evoluzione artistica di Tomaini e che ci interrogano sul ruolo che la tecnologia sta assumendo nelle nostre vite e ci invitano a guardare oltre la superficie tecnologica, esplorando il senso di smarrimento e l'alienazione della generazione contemporanea.

Tra le serie esposte, spiccano i "caricamenti" e i "silicio", opere che combinano vecchi quadri e codici informatici, nonché i "teatrini", assemblaggi di elementi dei pupi siciliani con elementi digitali, che riflettono sul concetto di realtà virtuale. Un percorso immersivo che offrirà al visitatore una riflessione critica sull’illusione e l’alienazione tecnologica, ospitato nei vari livelli della Pinacoteca.

La mostra è realizzata dal Comune di Montepulciano, in collaborazione con LeoGalleries (Monza), galleria d'arte contemporanea con focus importante sulla corrente futurista. I curatori sono Roberto Longi, Filippo Mollea Ceirano ed Ettore Bossi.

Leggi tutto...

22 NOVEMBRE 2024

03 FEBBRAIO 2025

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Da Palizzi a Severini - Pittori italiani tra Ottocento e Novecento. Nella raccolta Bologna Buonsignori

Inaugurazione giovedì 7 dicembre 2023 ore 11.30


Dopo il successo dell'esposizione Futuristi. Avanguardia Italiana, con oltre 6000 ingressi, il Museo Civico di Montepulciano ospita una nuova mostra, anch'essa incentrata sul tema del collezionismo.

Settanta opere, dipinti, stampe, ed opere grafiche, presentano uno spaccato della cultura figurativa italiana dall'Unità al secondo dopoguerra, e permette di conoscere le scelte collezionistiche dell'avvocato Clemente Bologna volte soprattutto a testimoniare l'attività di pittori operanti nelle terre a lui familiari della Val d'Orcia e della Val di Chiana e della bassa maremma senza tuttavia trascurare l'arte nazionale.

La mostra è promossa e realizzata dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni di Siena in collaborazione con il Comune di Montepulciano e il Museo Civico Pinacoteca Crociani. 

Leggi tutto...

7 DICEMBRE 2023
23 GIUGNO 2024

 

RICHIEDI PRENOTAZIONE

FUTURISTI AVANGUARDIA ITALIANA - Giacomo Balla e l'idea futurista, un "ritorno" a Montepulciano

PROROGATA FINO AL 26 NOVEMBRE 2023

Sono esposte al pubblico quaranta opere dei maggiori artisti aderenti al Futurismo e all’Aeropittura.

I protagonisti della mostra sono Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, Tullio Crali, Gerardo Dottori, Giulio D’Anna, Lionello Balestrieri, Marisa Mori e altri.
I 40 quadri esposti riflettono le caratteristiche distintive del movimento artistico, trattandosi di opere piene di linee dinamiche, forme geometriche audaci e colori vivaci, che creano un senso di movimento e di grande energia, in linea con le avanguardie europee dell’inizio del XX secolo che si misuravano con la rottura delle tradizioni accademiche e si confrontavano con la nuova era industriale. Con la sua enfasi sulla velocità, la tecnologia, l'energia e la modernità, i futuristi hanno sfidato le convenzioni artistiche del loro tempo.

Come evocato nel titolo stesso, la mostra costituisce una sorta di "ritorno a casa" per Giacomo Balla, uno dei fondatori e degli autori principali del Futurismo, che proprio a Montepulciano dipinge, nel maggio 1912, ospite della contessina Nerazzini, sua allieva romana, la celebre opera Dinamismo di un cane al guinzaglio, una delle sue opere più conosciute, con la quale inizia a studiare a fondo il movimento dinamico. 
La mostra rappresenta un'opportunità unica per i visitatori di immergersi nell'energia e nell'innovazione dei Futuristi, oltre che di poter scoprire le numerose opere contenute nel Museo Civico Pinacoteca Crociani. 

L’esposizione, è realizzata grazie alla collaborazione della nostra Istituzione con Leo Galleries di Monza.
 

Leggi tutto...

15 LUGLIO 2023
26 NOVEMBRE 2023

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Anna Marocco. Scoperta di una pittrice poliziana di primo novecento

Anna Marocco era una ragazza poliziana che dipingeva in modo assai pregevole, un secolo fa. Successivamente si sposò e condusse la propria vita familiare in diverse città italiane, restando comunque legata alle sue sedi di Montepulciano, prima a Villa Bianca, dove era nata, quindi alla cosiddetta Casina di San Biagio, acquisita come una struttura di campagna e poi trasformata in una villa storica di grande prestigio.

Leggi tutto...

2 luglio 2022

6 gennaio 2023

 

Prorogata fino
al 19 febbraio 2023

RICHIEDI PRENOTAZIONE

LA VALLE D'AOSTA PER IMMAGINI

Sabato 9 Novembre 2019 ore 16:30 al Museo Civico Pinacoteca Crociani per l'inaugurazione della nuova mostra "La Valle d'Aosta per immagini".
La mostra è stata organizzata dall' Associazione Pro Loco Montepulciano in occasione dei festeggiamenti della 10° Ed. di Toscana Gustando che quest'anno propone il gemellaggio enogastronomico con la Regione Valle d'Aosta.
Le due giornate dell'9 e 10 novembre sono ricche di eventi per tutti i gusti!!
Qui il link con il programma completo di Toscana Gustando. bit.ly/34nalvp

Leggi tutto...

9 NOVEMBRE 2019

6 GENNAIO 2020

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Il padre Leonardo Ximenes s.j. matematico di Pietro Leopoldo e le bonifiche granducali in Toscana

Inaugurazione mostra documentaria Sabato 26 ottobre alle ore 10,30 presso il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano.
La mostra, che completa un trittico espositivo tutto incentrato sulla figura del famoso scienziato gesuita e che ha già visto nei mesi scorsi gli eventi di Vico Pisano (PI) e di Castiglione della Pescaia (GR), vuole mettere al centro dell'interesse culturale una pagina semi dimenticata del nostro passato che ha caratterizzato anche il territorio della Valdichiana: quella delle bonifiche che in epoca granducale, recuperano vasti territori toscani dopo secoli di abbandono ed inutilizzo.

Leggi tutto...

26 OTTOBRE 2019

6 GENNAIO 2020

RICHIEDI PRENOTAZIONE

"SE.ME" Esposizione personale di pittura e scultura di Giuliano Azzoni.

Inaugurazione Sabato 13 Aprile 2019 alle ore 17.00 della mostra "SE.ME"

Esposizione personale di pittura e scultura di Giuliano Azzoni

Dopo il successo riscontrato con la mostra dell’artista terranuovese Giuliano Azzoni dal titolo “Se solo avessi” svoltasi nelle sale del palazzo della Provincia di Arezzo, l’artista scomparso nel 2011 torna con una nuova mostra, dal titolo “SE.ME”, con un repertorio di pittura e scultura rappresentativo di alcuni momenti fondamentali della sua ricerca artistica. Durante la presentazione dell'evento interverrà lo storico d’arte, Corrado Marsan.

Leggi tutto...

Giugno 2019

RICHIEDI PRENOTAZIONE

MONTEPULCIANO E LA CITTÀ ETERNA.

Paesaggi e vedute dall’estetica del Grand Tour alla metà del XX secolo

Montepulciano (Siena), Museo Civico Pinacoteca Crociani

14 luglio – 7 ottobre 2018 - PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2019

Mostra a cura di Roberto Longi

>

14 LUGLIO 2018
6 GENNAIO 2019

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Mostra terrae - Un dialogo tra le arti: dipinti, sculture, gioielli.

Con le opere di Claudia Chianucci e Sandro Santarelli a cura di Roberto Longi

L’esposizione Terrae che ospitiamo con piacere all’interno del Museo Civico poliziano è frutto della ricerca artistica del pittore Sandro Santarelli e della scultrice Claudia Chianucci, che con le loro opere, da oltre dieci anni, indagano il territorio, la storia e la cultura dei luoghi che vivono tra terra umbra e toscana.

>

21 OTTOBRE 2017
30 APRILE 2018

RICHIEDI PRENOTAZIONE

500 anni di PALAZZO CONTUCCI

Dal 10 Giugno 2017 al 31 Ottobre 2017
Museo Civico Pinacoteca Crociani

La mostra organizzata in occasione 
del cinquecentenario di Palazzo Contucci 
saranno visibili opere contemporanee raffiguranti lo storico Palazzo, 
provenienti dalla collezione di Alamanno Contucci. 

Leggi tutto...

al 10 GIUGNO 2017
al 31 OTTOBRE 2017

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Il Buon Secolo della Pittura Senese - Dalla maniera al lume caravaggesco

Montepulciano | San Quirico d’Orcia | Pienza 18 marzo 2017 | 
    Prorogata fino al 30 settembre 2017 

La grande mostra che si svolge in tre straordinarie città gioiello del Senese, ed è dedicata ad uno specifico periodo storico che va dagli inizi del XVI alla metà del XVII secolo, quando l’arte senese brillava di eccellenti e singolari personalità artistiche, a tutt’oggi, nella maggior parte dei casi, ancora troppo poco note al grande pubblico.

Leggi tutto...

DAL 8 marzo 2017
AL 30 SETTEMBRE 2017

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Giuseppe Marchianò (1911-1988) un pittore eclettico del novecento italiano

a cura del Direttore Roberto Longi e della Prof.ssa Grazia Marchianò 

Dal 12 Maggio al 31 Luglio 2016

La mostra attinge alla Collezione Marchianò – Zolla che ha messo a disposizione circa sessanta opere pittoriche dell’artista napoletano, padre della professoressa Grazia Marchianò, residente a Montepulciano, e, in via eccezionale, anche sculture realizzata dalla madre, Wanda Perris, e quadri di Venanzio, padre del Prof. Elémire Zolla marito della stessa, che raffigurano lo scrittore da giovane.

Leggi tutto...

DAL 12 MAGGIO
AL 31 LUGLIO 2016

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Mostra di Icone Sacre di Emanuele Caleri

DAL 26 SETTEMBRE  AL 8 DICEMBRE 2013,  
al Museo Civico Pinacoteca Crociani

L’esposizione di Emanuele comprendeva varie opere realizzate secondo una antica tecnica ortodossa praticata nei paesi dell’Est europeo (in primis la Russia), molto diversa dalla tradizione italiana.

Leggi tutto...

DAL 26 SETTEMBRE 
AL 8 DICEMBRE 2013

RICHIEDI PRENOTAZIONE